Il MAsters on Photonic Networks Technologies (MAPNET) apre la Call per Visiting Scholars

Il Masters on Photonic Networks Technologies (MAPNET), nell'ambito del programma Erasmus Mundus della Commissione Europea, ha aperto un bando per l'individuazione di visiting scholars interessati a trascorrere un periodo di insegnamento e/o ricerca in una delle istituzioni partecipanti.
Il percorso internazionale MAPNET è promosso dall'Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant'Anna in consorzio con Technische Universitaet Berlin (Germania), Aston University (Gran Bretagna) e Osaka University (Giappone).
Per ogni edizione del Master, oggi alla sua 5° edizione, la Commissione Europea mette a disposizione fondi per "visite" di scholars dotati di un'esperienza accademica e/o professionale di prim'ordine e che svolgano lezioni o attività di ricerca presso università o organizzazioni di ricerca riconosciute.
Durante il periodo di visita, svolgeranno attività di docenza e/o lo sviluppo di attività inerenti il Master MAPNET, dallo sviluppo di nuovi moduli, alla supervisione delle tesi degli studenti, alle attività di ricerca.
I visiting scholars avranno l'obiettivo di offrire un valore aggiunto al corso e agli studenti, contribuendo, alla fine del periodo di visita, alla promozione e divulgazione del programma Erasmus Mundus e del Master MAPNET stesso.
Il valore della borsa varia in base alla durata della visita, la Commissione Europea mette a disposizione 1.200 euro settimanali. La Call aperta, la cui scadenza è fissata al 15 febbraio 2016, riguarda 4 borse di due settimane ciascuna usufruibili da parte di scholars extra-europei presso una delle istituzioni europee del Consorzio MAPNET e per scholars europei appartenenti alle istituzioni europee partner (Scuola Superiore Sant'Anna, Aston e Technische Universitaet Berlin) verso il partner extra-europeo del Consorzio (Osaka University).
Per maggiori informazioni riguardo alle posizioni disponibili e alle modalità di richiesta, si consulti il sito: http://mapnet.sssup.it/